Fig. 150 Elementi di comando del Climatronic
È possibile impostare o attivare le singole funzioni ruotando la manopola di regolazione o premendo il tasto corrispondente fig. 150.
Attivazione/disattivazione della modalità di
ricircolo
Attivazione/disattivazione del flusso d'aria intenso sul parabrezza
(all'attivazione si attiva anche il flusso d'aria sui cristalli
e
)
Attivazione/disattivazione del riscaldamento del lunotto
Attivazione / disattivazione del riscaldamento del parabrezza
Regolazione del Climatronic in Infotainment (per alcune funzione anche
comando)
Sincronizzazione della temperatura nell'intero abitacolo del
veicolo in base alla temperatura regolata sul lato del conducente
Inserimento del funzionamento automatico
Attivazione/disattivazione dell'impianto di raffreddamento
Se la funzione è attivata, all'interno o sotto il tasto si accenderà una spia di controllo.
Regolazione della temperatura
La temperatura può essere regolata sull'elemento di comando del Climatronic o in Infotainment. Nell'intervallo compreso tra 16°C e 29,5C ha luogo una regolazione automatica della temperatura.
In caso di una regolazione
della temperatura inferiore a 16°C nell'indicatore di temperatura si accende
, il Climatronic funziona alla massima potenza di raffreddamento.
In caso di una regolazione della temperatura superiore a 29,5C
nell'indicatore di temperatura si accende , il Climatronic funziona alla
massima potenza di riscaldamento.
ATTENZIONE Non coprire il sensore di temperatura dell'abitacolo H fig. 150, in quanto ciò potrebbe influenzare negativamente il funzionamento del Climatronic. |
Avvertenza
Mercedes-Benz Classe C. Introduzione
A bordo del veicolo possono essere utilizzati esclusivamente
sistemi di ritenuta per bambini (sistemi di ritenuta per bambini
i-Size) approvati ai sensi della norma ECE-R44 o
ECE-R129.
I sistemi di ritenuta per bambini della categoria "Universal"
sono contrassegnati da un'etichetta di omologazione arancione e
dalla scritta "Universal" o da un ...
KIA Cerato. Cosa fa il sistema air bag
Gli air bag del conducente e del
passeggero anteriore sono concepiti
per fornire una protezione
supplementare a quella delle cinture
di sicurezza in caso di urto frontale di
una certa entità. Analogamente, l'air
bag laterale e quello a tendina sono
concepiti per fornire una protezione
supplementare a quella delle cinture
di sicurezza in caso di urto laterale.
Le cinture di sicur ...