In generale non si deve parcheggiare in pendenza un veicolo con rimorchio collegato. Ne possono derivare ferite gravi o letali alle persone, oltre che danni al veicolo e al rimorchio, nel caso il veicolo inizi a muoversi.
ATTENZIONE - Parcheggio in pendenza Parcheggiare in pendenza un veicolo con rimorchio attaccato può dare origine a ferite gravi o letali alle persone nel caso in cui il rimorchio di stacchi.
Tuttavia, se è comunque necessario parcheggiare il rimorchio in pendenza, attenersi a quanto segue:
1. Inserire i freni ma non innestare la marcia.
2. Inserire dei cunei sotto le ruote del rimorchio.
3. A cunei posizionati, rilasciare i freni in modo che i cunei assorbano il peso.
4. Riapplicare i freni. Inserire il freno di stazionamento e quindi inserire la marcia R (Retromarcia) in caso di cambio manuale o il rapporto P (Parcheggio) in caso di cambio automatico.
5. Rilasciare i freni.
ATTENZIONE - Freno di stazionamento Lasciare il veicolo se il freno di stazionamento non è ben inserito può essere pericoloso.
Se si lascia il motore in moto, il veicolo può mettersi improvvisamente in movimento.
Il che può portare a gravi ferite, anche letali, a sé ed agli altri.
Quando si è pronti a partire dopo aver parcheggiato in pendenza.
1. Con cambio manuale su N (Folle) o cambio automatico su P (Parcheggio), inserire i freni e mantenere premuto il pedale del freno mentre:
2. Togliere lentamente il piede dal pedale del freno.
3. Muoversi lentamente sino a liberare il rimorchio dai cunei.
4. Fermarsi e fare in modo che qualcuno raccolga e riponga i cunei.
Škoda Octavia. Fusibili nella plancia - con guida a sinistra
Fig. 351 Scomparto portaoggetti lato conducente
La scatola portafusibili si trova dietro allo scomparto portaoggetti sul lato
conducente.
Sostituzione del fusibile
Estrarre la chiave di accensione, spegnere le luci e tutte le
utenze elettriche.
Aprire lo scomparto portaoggetti lato conducente.
Afferrare lo scomparto portaoggetti lateralmente nell'area A e
aprirlo tirando in ...
KIA Cerato. Responsabilità del proprietario
NOTA
È responsabilità del proprietario far
effettuare gli interventi di
manutenzione e conservarne i
dimostrativi.
Bisogna conservare i documenti che
attestano l'effettuazione della
appropriata manutenzione del
veicolo in accordo con le tabelle
delle manutenzioni programmate
riportate nella pagine seguenti. Essi
sono necessari per stabilire che
sono state rispettate le pr ...