Fig. 284 in curva / veicoli piccoli o in marcia non incolonnati
Fig. 285 cambio di corsia di altri veicoli / veicoli fermi
Le seguenti situazioni di guida (e simili) richiedono particolare attenzione ed event. l'intervento del conducente (frenata, accelerazione, ecc.).
In curva
Quando si entra in o si esce da curve molto lunghe può verificarsi che un veicolo che viaggia nella corsia adiacente giunga nell'area esaminata dal radar fig. 284 -. Il proprio veicolo viene quindi regolato in base a questo veicolo.
Veicoli piccoli o in marcia non incolonnati
Un veicolo piccolo o in marcia non incolonnato può essere rilevato dall'ACC solo se questo si trova nell'area esaminata dal radar fig. 284 - B.
Cambio di corsia di altri veicoli
I veicoli che cambiano corsia ad una ridotta distanza, fig. 285 - C, non vengono riconosciuti in tempo dall'ACC.
Veicoli fermi
L'ACC non riconosce oggetti fermi! Se un veicolo riconosciuto dall'ACC curva o svolta e davanti a questo veicolo si trova un veicolo fermo fig. 285 - D, l'ACC non reagisce al veicolo fermo.
Veicoli con carico particolare o sovrastrutture speciali
Un carico o parti della carrozzeria di altri veicoli, che sporgono dai lati, dalla parte posteriore o superiore oltre i profili del veicolo, potrebbero non essere riconosciuti dall'ACC.
Sorpasso e marcia con rimorchio
In sorpasso Se il veicolo viene regolato con una velocità minore rispetto a quella memorizzata e con gli indicatori di direzione azionati, l'ACC valuta questa situazione come intenzione del conducente di intraprendere un sorpasso. L'ACC accelera il veicolo automaticamente e riduce quindi la distanza da un veicolo antistante.
Se il proprio veicolo passa nella corsia di sorpasso e non viene riconosciuto alcun veicolo antistante, l'ACC accelera fino alla velocità memorizzata e la mantiene costante.
Un'accelerazione può essere interrotta in ogni momento azionando il
pedale del freno o il punto di pressione sulla
leva di comando fig. 283.
Marcia con rimorchio Durante la marcia con rimorchio o con un altro accessorio collegato alla presa del rimorchio, la regolazione ACC si attiva con dinamica ridotta. Pertanto occorre adeguare lo stile di guide a questa limitazione.
Anomalie di funzionamento
Se l'ACC non è disponibile, sul display della strumentazione combinata si
accende la spia di controllo e viene visualizzato un messaggio
corrispondente.
Sensore coperto/sporco Se la copertura del sensore o il sensore sono sporchi o coperti, viene visualizzato il messaggio che informa che la visuale sensori è impedita. Pulire la copertura del sensore e/o rimuovere l'ostacolo fig. 248.
In assenza di visuale del sensore in inverno, la causa potrebbe essere la neve sul sensore sotto la copertura. L'ACC è di nuovo funzionante, dopo aver eliminato la neve dal sensore.
ACC non disponibile Se l'ACC non è disponibile, viene visualizzato un messaggio relativamente alla mancanza di disponibilità. Arrestare il veicolo, spegnere il motore e riavviarlo.
Se l'ACC continua a non essere disponibile, richiedere l'assistenza di un'officina autorizzata.
Anomalia nel sistema ACC In caso di anomalia nel sistema ACC viene visualizzato un messaggio di errore.
Richiedere l'assistenza di un'officina autorizzata.
Mercedes-Benz Classe C. Plancia
Funzione
Paddle del
cambio al volante
Devioguida
Clacson
Strumentazione
Leva del cambio
...
Škoda Octavia. Modalità - parcheggio trasversale
Fig. 264 Visualizzazione sullo schermo
Questa modalità supporta il conducente durante la retromarcia in un'area di
parcheggio trasversale alla carreggiata.
Manovra di parcheggio
Scegliere un'area di parcheggio idonea.
Premere il tasto fig. 261.
Passare lentamente vicino all'area di parcheggio selezionata 1
fig.
264 e fermare il veicolo.
Inserire la retromarci ...