Mercedes-Benz Classe C: Sollecitazioni elevate e ridotte - Freni - Consigli per la guida - Marcia e parcheggio - Mercedes-Benz Classe C - Manuale del proprietarioMercedes-Benz Classe C: Sollecitazioni elevate e ridotte

AVVERTENZA Se durante la marcia il piede viene appoggiato sul pedale del freno, l'impianto frenante può surriscaldarsi. In tal modo lo spazio di frenata aumenta e in alcuni casi nell'impianto frenante possono verificarsi anomalie. Sussiste il pericolo di incidenti!

Non utilizzare mai il pedale del freno come appoggio per i piedi. Durante la marcia non premere contemporaneamente il pedale del freno e il pedale dell'acceleratore.

AVVERTENZA

L'azionamento durevole del pedale del freno causa l'eccessiva e precoce usura delle pastiglie dei freni.

Dopo aver sottoposto i freni a forti sollecitazioni non arrestare il veicolo immediatamente. Proseguire brevemente la marcia. Ciò consente ai freni di raffreddarsi più rapidamente grazie al vento di marcia.

Se il sistema frenante viene sollecitato solo moderatamente, testare l'efficacia dei freni a intervalli regolari. A tal fine premere a fondo il pedale del freno a velocità elevata prestando attenzione alla circolazione stradale. In questo modo è possibile ottenere una migliore efficacia dei freni.
Leggi anche:

Škoda Octavia. Introduzione al tema
Il controllo adattivo velocità di crociera (di seguito solo ACC) mantiene la velocità impostata e contemporaneamente la distanza dai veicoli che precedono il vostro, senza dover premere il pedale dell'acceleratore o del freno. L'area davanti al veicolo e la distanza dai veicoli antistanti vengono controllate da un sensore radar. Lo stato in cui l'ACC mantiene la velocità o la distan ...

Mercedes-Benz Classe C. Richiamo della memorizzazione
Tenere premuto il tasto di memorizzazione delle posizioni corrispondenti 1, 2 o 3 finché i seguenti componenti si trovano nella posizione memorizzata: Sedile Volante Retrovisori esterni Display head-up Informazioni Se viene rilasciato il tasto di memorizzazio ...