Mercedes-Benz Classe C: Dischi del freno e guarnizioni del freno nuovi - Freni - Consigli per la guida - Marcia e parcheggio - Mercedes-Benz Classe C - Manuale del proprietarioMercedes-Benz Classe C: Dischi del freno e guarnizioni del freno nuovi

Le pastiglie e i dischi dei freni nuovi o sostituiti raggiungono l'efficacia frenante ottimale solo dopo alcune centinaia di chilometri. Compensare la ridotta efficacia frenante con una maggiore pressione del pedale del freno.

Per motivi di sicurezza, la Mercedes-Benz raccomanda di utilizzare solo i seguenti dischi freni e le seguenti pastiglie dei freni approvati per i veicoli della Casa:

Dischi dei freni o pastiglie dei freni di tipo differente possono pregiudicare la sicurezza del veicolo.

Sostituire sempre i dischi e le pastiglie dei freni per asse. In caso di sostituzione dei dischi dei freni utilizzare sempre pastiglie dei freni nuove.

Il veicolo è dotato di dischi dei freni a struttura leggera, realizzati in funzione del gruppo ruota con cerchio e viti della ruota.

L'utilizzo di dischi dei freni non approvati dalla Mercedes-Benz può modificare la carreggiata e potrebbe essere soggetto a obbligo di omologazione.

Le sollecitazioni d'urto dei dischi dei freni, ad esempio durante la sostituzione della ruota, possono causare peggioramenti del comfort di marcia con dischi dei freni a struttura leggera. Evitare sollecitazioni d'urto dei dischi dei freni a struttura leggera, in particolare dell'anello del freno.
Leggi anche:

Mercedes-Benz Classe C. Avvertenze generali
La presa di corrente a 230 V fornisce tensione alternata a 230 Volt che permette di collegare piccoli apparecchi elettronici. Tali apparecchi, ad esempio playstation, caricabatterie o computer portatili, non devono assorbire insieme più di 150 Watt. Non collegare prese di corrente multiple alla presa a 230 V. Per utilizzare questi apparecchi le seg ...

Mercedes-Benz Classe C. Specchi con dispositivo antiabbagliamento automatico
AVVERTENZA Se si rompe il vetro di uno specchio ad antiabbagliamento automatico può fuoriuscire del liquido elettrolitico. Il liquido elettrolitico è nocivo e provoca irritazioni. Il liquido non deve entrare in contatto con la pelle, gli occhi e l'apparato respiratorio o gli indumenti e non deve essere ingerito. Sussiste il pericolo di ...