Maggiore è la distanza del baricentro del carico dalla testa sferica, maggiore è il carico sul dispositivo di traino.
Pertanto attenersi alle seguenti avvertenze:
Assicurare sempre le biciclette contro lo scivolamento e controllarne il saldo alloggiamento a intervalli regolari.
Non utilizzare teloni o altre coperture. In caso contrario il comportamento di marcia e la visibilità verso la zona posteriore possono essere pregiudicati. Inoltre la resistenza aerodinamica aumenta e, con essa, il carico sul dispositivo di traino.
Distribuzione del peso sul portabiciclette | |
![]() |
Distanza del baricentro dalla testa sferica in altezza |
![]() |
Distanza del baricentro dalla testa sferica all'indietro |
![]() |
Il baricentro si trova sull'asse centrale del veicolo |
Durante le operazioni di carico del portabiciclette prestare attenzione alle seguenti informazioni:
Numero di biciclette | Peso complessivo di portabiciclette e carico | Distanza massima
![]() |
Distanza massima
![]() |
---|---|---|---|
3 | fino a 75 kg | 420 mm | 300 mm |
Mercedes-Benz Classe C. Protezione volumetrica dell'abitacolo
Funzionamento
Se con la protezione volumetrica dell'abitacolo inserita viene
rilevato un movimento all'interno dell'abitacolo, si attiva un
allarme ottico e acustico. Questo accade ad esempio nel caso in
cui qualcuno tenti di introdursi nell'abitacolo.
Attivazione/disattivazione
La protezione volumetrica dell'abitacolo viene attivata o
disattivata auto ...
Mercedes-Benz Classe C. Vani portaoggetti anteriori
Cassetto portaoggetti
Apertura: tirare
l'impugnatura
e aprire lo sportello del cassetto portaoggetti
.
Chiusura: sollevare lo
sportello del cassetto portaoggetti
fino a farlo scattare in sede.
Nel cassetto portaoggetti possono essere riposti oggetti di
formato A4 oppure, ad esempio, un iPad. Nei ...