Controllo livello fluido freni/frizione
Controllare periodicamente il livello del fluido dei freni nel relativo serbatoio. Il livello del fluido deve trovarsi fra le marcature MAX e MIN presenti sul lato del serbatoio.
Prima di rimuovere il tappo del serbatoio e rabboccare il fluido, pulire a fondo la zona attorno al tappo per evitare la contaminazione del fluido.
Se il livello è basso, aggiungere fluido sino al livello MAX. Il livello scenderà con il passare dei chilometri. Questa è una condizione normale legata all'usura delle guarnizioni d'attrito dei freni. Se il livello è troppo basso, far controllare il sistema da un Concessionario Autorizzato Kia.
Usare solo fluido per freni/frizione del tipo specificato. (Vedi "Lubrificanti raccomandati" nella sezione 8.) Non mescolare mai tipi di fluido differenti.
ATTENZIONE Nel caso in cui l'impianto frenante richieda frequenti rabbocchi di fluido, il veicolo deve essere controllato da un Concessionario Autorizzato Kia.
ATTENZIONE Maneggiare con cautela il fluido freni/frizione quando lo si sostituisce o lo si rabbocca.
Evitare che venga a contatto con gli occhi. In tal caso, lavare immediatamente gli occhi con abbondante acqua pulita.
Sottoporre gli occhi ad un controllo medico quanto prima possibile.
AVVERTENZA Evitare che il fluido dei freni/frizione vada a contatto con la verniciatura dell'auto in quanto potrebbe danneggiarla.
Un fluido per freni/frizione che sia stato a lungo esposto all'aria aperta non deve mai essere utilizzato dato che non sarebbe più garantita la sua qualità. Tale fluido deve essere eliminato.
Non immettere un fluido non corretto in quello dei freni. Per esempio, l'immissione nel sistema di freni e frizione anche solo di poche gocce di olio a base minerale, come l'olio per il motore, può danneggiare i componenti dei sistemi di freni e frizione.
Mercedes-Benz Classe C. Sistema di regolazione autonoma della distanza DISTRONIC
con sistema di sterzata autonoma
Avvertenze generali
Il sistema di regolazione autonoma della distanza DISTRONIC con
sistema di sterzata autonoma supporta il guidatore nel
mantenimento del veicolo al centro della corsia di marcia
mediante lievi interventi di sterzata nel settore di velocità 0
- 200 km/h.
Esso controlla il settore antistante il veicolo mediante una
telecam ...
Mercedes-Benz Classe C. Tutti gli altri modelli
Veicoli ibridi: osservare assolutamente
le avvertenze contenute nelle Istruzioni d'uso supplementari. In
caso contrario si rischia di non riconoscere eventuali situazioni di
pericolo.
Commutare il programma di marce tramite l'interruttore DYNAMIC
SELECT.
A seconda del programma di marcia selezionato vengono modificate le
seguenti caratteristiche del veicolo:
...