Škoda Octavia: Introduzione al tema - Riscaldamento supplementare (riscaldamento e ventilazione autonomi) - Riscaldamento e ventilazione - Uso - Skoda Octavia - Manuale del proprietarioŠkoda Octavia: Introduzione al tema

Il riscaldamento autonomo riscalda l'abitacolo del veicolo e il motore. Per il riscaldamento viene consumato il carburante del serbatoio del carburante.

A motore spento, la ventilazione autonoma permette di immettere nell'abitacolo aria fresca per abbassare efficacemente la temperatura interna (ad es. se si è parcheggiato il veicolo al sole).

Il riscaldamento supplementare (riscaldamento e ventilazione autonomi) (di seguito solo riscaldamento autonomo) assicura il riscaldamento/la ventilazione a seconda dell'impostazione del climatizzatore e delle bocchette di ventilazione prima del disinserimento dell'accensione.

ATTENZIONE

  • Il riscaldamento autonomo non deve mai essere utilizzato in ambienti chiusi (ad es. in garage) - pericolo di avvelenamento!
  • Il riscaldamento autonomo non deve mai essere acceso quando si effettua il rifornimento di carburante - pericolo di incendio.
  • Il tubo di scarico del riscaldamento autonomo si trova sul lato inferiore del veicolo. Se si desidera utilizzare il riscaldamento autonomo, non arrestare mai il veicolo in punti in cui i gas di scarico possono entrare in contatto con materiali facilmente infiammabili come ad es. erba secca, boscaglia, fogliame, carburante rovesciato e simili - pericolo d'incendio.

 

ATTENZIONE Affinché il riscaldamento autonomo funzioni perfettamente, la presa d'aria davanti al parabrezza deve essere sempre libera da gelo, neve o foglie.

Avvertenza

Leggi anche:

Škoda Octavia. Principio di utilizzo
Fig. 173 Esempio della visualizzazione sullo schermo Nel menu principale del comando vocale  fig. 172 a vi sono comandi vocali base per i singoli menu. Altri comandi vocali vengono visualizzati toccando il rispettivo tasto funzione, event. pronunciando il nome del rispettivo comando (ad es. navigazione). Sullo schermo appare il seguente messaggio  fig. 173. A. In funzione ...

Mercedes-Benz Classe C. Impostazione della velocità
Impostazione a intervalli di 10 km/h: spingere la leva del TEMPOMAT oltre il punto di resistenza, portandola verso l'alto per aumentare la velocità oppure verso il basso per diminuire la velocità. Oppure Spostare la leva del TEMPOMAT oltre il punto di resistenza e tenerla in tale posizione fino al ragg ...