Mercedes-Benz Classe C: Protezione antirimozione - Protezione antifurto - Sicurezza - Mercedes-Benz Classe C - Manuale del proprietarioMercedes-Benz Classe C: Protezione antirimozione

Funzionamento

Se la protezione antirimozione è attivata, qualsiasi modifica dell'inclinazione del veicolo determina l'attivazione di un allarme ottico e acustico. Ciò può verificarsi, ad esempio, se il veicolo viene sollevato da un solo lato.

Attivazione/disattivazione

La protezione antirimozione viene attivata o disattivata automaticamente con l'EDW (impianto di allarme antifurto-antiscasso) quando La protezione antirimozione si attiva circa 60 secondi dopo l'attivazione dell'EDW.
Disattivazione
Per evitare un falso allarme, disattivare la protezione antirimozione se il veicolo viene bloccato e La protezione antirimozione rimane disattivata finché l'EDW viene riattivato dopo l'apertura di una porta.

La protezione antirimozione può essere disattivata mediante il sistema multimediale (vedi le Istruzioni d'uso digitali).

Leggi anche:

Škoda Octavia. Disposizione dei fusibili nella plancia
Fig. 353 Fusibili Non occupato Non occupato Stabilizzatore di tensione per veicoli destinati a taxi Riscaldamento volante Bus dati Sensore dell'allarme Climatizzatore, riscaldamento, ricevitore del radiocomando per il riscaldamento autonomo, cambio automatico, relè riscaldamento lunotto Interruttore luci, sensore pioggia, collegamento di diagnosi, luci soffuse, centrali ...

Mercedes-Benz Classe C. Luci di stop adattive
Le luci di stop adattive avvertono i veicoli che seguono in caso di una frenata di emergenza mediante: lampeggio delle luci di arresto attivazione dell'impianto lampeggiatori di emergenza Se il veicolo viaggia a una velocità superiore a 50 km/h e si effettua una brusca frenata oppure interviene il BAS o il sistema di assistenza alla fre ...