Mercedes-Benz Classe C: Problemi con il motore - Marcia - Marcia e parcheggio - Mercedes-Benz Classe C - Manuale del proprietarioMercedes-Benz Classe C: Problemi con il motore

Problema Possibili cause/conseguenze e  Soluzioni
Il motore non si avvia. La funzione HOLD o il sistema di regolazione autonoma della distanza DISTRONIC è attivato.

Disattivare la funzione HOLD o il sistema di regolazione autonoma della distanza DISTRONIC.

Riavviare il motore.
Il motore non si avvia. Il funzionamento del motorino di avviamento è percepibile.
  • Nella centralina elettronica del motore è presente un'anomalia.
  • Nell'alimentazione di carburante è presente un'anomalia.
Prima del successivo tentativo di avviamento:

Riportare la chiave nel blocchetto di accensione in posizione .

Oppure

Premere il tasto start/stop finché tutte le spie di controllo nella strumentazione si spengono.

Riavviare il motore. Evitare tentativi di avviamento troppo prolungati e frequenti per evitare lo scaricamento della batteria.

Se il motore non si accende dopo ripetuti tentativi di avviamento:

Contattare un'officina qualificata.
Il motore non si avvia. Il funzionamento del motorino di avviamento è percepibile. La spia di avvertimento riserva carburante è accesa e l'indicazione del livello di carburante si trova sulla riserva. È stato consumato tutto il carburante presente nell'apposito serbatoio.

Fare rifornimento di carburante.
Il motore non si avvia. Il funzionamento del motorino di avviamento non è percepibile. La tensione della rete di bordo è insufficiente in quanto la batteria è scarica o non sufficientemente carica.

Effettuare l'avviamento di emergenza.

Se il motore non si accende neanche con l'avviamento di emergenza:

Contattare un'officina qualificata.

Il motorino di avviamento è stato sottoposto a un carico termico eccessivo.

Riavviare il motore.

Se il motore continua a non accendersi:

Contattare un'officina qualificata.

Veicoli con motore a benzina:

Il motore funziona in modo irregolare e si verificano anomalie in fase di accensione.

Un'anomalia è presente nella centralina elettronica del motore o in un componente meccanico del sistema di gestione del motore.

Accelerare solo moderatamente.
  • In caso contrario il carburante incombusto può giungere nel catalizzatore e danneggiarlo!

    Far eliminare subito la causa presso un'officina qualificata.

  • L'indicazione della temperatura del liquido di raffreddamento supera i 120 . Inoltre può essere visualizzato un messaggio sul display multifunzione ed essere attivato un segnale acustico di avvertimento. Il livello del liquido di raffreddamento è insufficiente. Il liquido di raffreddamento è troppo caldo e il motore non viene adeguatamente raffreddato.

    Arrestare il veicolo quanto prima e far raffreddare il motore e il liquido di raffreddamento.

    Controllare il livello del liquido di raffreddamento. Tenere conto delle avvertenze ed eventualmente rabboccare il liquido di raffreddamento.

    Se il livello del liquido di raffreddamento è regolare, l'elettroventola del radiatore del motore può essere guasta. Il liquido di raffreddamento è troppo caldo e il motore non viene adeguatamente raffreddato.

    Non appena la temperatura del liquido di raffreddamento è inferiore a 120 , proseguire la marcia fino a raggiungere l'officina qualificata più vicina.

    Durante il tragitto evitare di sollecitare eccessivamente il motore, ad esempio effettuando percorsi in salita e la marcia stop and go.

    Leggi anche:

    KIA Cerato. Cambio manuale (se in dotazione)
    Funzionamento del cambio manuale Il cambio manuale ha cinque marce. Premere a fondo il pedale della frizione durante le cambiate; quindi rilasciarlo lentamente. Uno speciale dispositivo di sicurezza impedisce di passare inavvertitamente dalla quinta (5) alla retromarcia (R). Per poter innestare la retromarcia (R) bisogna prima mettere la leva del cambio in folle. La ghiera ...

    Peugeot 301. Kit di riparazione provvisoria pneumatici
    Composto da un compressore e da un prodotto di riempimento incorporato, permette una riparazione temporanea del pneumatico per consentire di recarsi all'officina più vicina. È destinato a riparare la maggior parte delle forature che potrebbero compromettere il pneumatico, localizzate sul battistrada o sulla spalla del pneumatico. Accesso al kit Il kit si trova nel contenitore portao ...