Mercedes-Benz Classe C: Bloccaggio/sbloccaggio 
centralizzato dall'interno - Porte - Apertura e chiusura - Mercedes-Benz Classe C - Manuale del proprietarioMercedes-Benz Classe C: Bloccaggio/sbloccaggio centralizzato dall'interno

È possibile bloccare e sbloccare il veicolo in modo centralizzato dall'interno. I tasti si trovano sulla porta lato guida

Bloccaggio/sbloccaggio centralizzato dall'interno

Sbloccaggio: premere il tasto .

Bloccaggio: premere il tasto .

  • Se la porta lato passeggero è chiusa, il veicolo si blocca.

    Lo sportello del serbatoio non viene bloccato/sbloccato.

    Se il veicolo è stato bloccato con la chiave o con la funzione KEYLESS-GO, non può essere sbloccato in modo centralizzato dall'interno.

    Le porte possono essere aperte dall'interno. Le porte posteriori possono essere aperte dall'interno solo se non è stata attivata la sicura per bambini.

    Se il veicolo è stato bloccato con la chiave o con la funzione KEYLESS-GO, aprendo una porta dall'interno viene attivato l'impianto di allarme antifurto-antiscasso. Disattivare l'allarme.

    Se una porta bloccata viene aperta dall'interno, lo sbloccaggio precedente viene tenuto in considerazione se
    • il bloccaggio è stato effettuato mediante il tasto di bloccaggio per la chiusura centralizzata oppure
    • il bloccaggio è stato effettuato automaticamente
    Se in precedenza il veicolo era stato sbloccato completamente, viene sbloccato l'intero veicolo. Se in precedenza era stata sbloccata solo la porta lato guida, viene sbloccata solo la porta aperta dall'interno.
      Leggi anche:

      Mercedes-Benz Classe C. Dimensioni e pesi
      I valori corretti per il modello possono essere individuati con l'ausilio del VIN riportato sulla targhetta di identificazione del veicolo. Modello Altezza di apertura C180 d C200 d (205.037) 1.766 mm C200 4MATIC C220 d 4MATIC C250 d 4MATIC C400 4MATIC 1.774 mm C300 ...

      Opel Astra. Fusibili
      Installare esclusivamente fusibili con le stesse caratteristiche di quelli da sostituire. All'interno del veicolo vi sono tre scatole fusibili: vano motore quadro strumenti vano di carico Prima di sostituire un fusibile, spegnere il relativo interruttore e disinserire l'accensione. Un fusibile bruciato si riconosce dal filamento interrotto. Sostituire il fusibile solo dopo ...