Mercedes-Benz Classe C: Manovre di arresto - Sistema di regolazione autonoma della distanza DISTRONIC - Sistemi di guida assistita - Marcia e parcheggio - Mercedes-Benz Classe C - Manuale del proprietarioMercedes-Benz Classe C: Manovre di arresto

AVVERTENZA Quando ci si allontana dal veicolo, sebbene questo sia frenato solo dal sistema di regolazione autonoma della distanza DISTRONIC, il veicolo può mettersi in movimento se

Sussiste il pericolo di incidenti!

Disattivare sempre il sistema di regolazione autonoma della distanza DISTRONIC e assicurare il veicolo contro spostamenti accidentali prima di abbandonarlo.

Ulteriori informazioni sulla disattivazione del sistema di regolazione autonoma della distanza DISTRONIC.

Se il sistema di regolazione autonoma della distanza DISTRONIC rileva che il veicolo che precede si arresta, il veicolo viene frenato fino all'arresto.

Se il veicolo è fermo, questo rimane fermo senza che sia necessario azionare il pedale del freno.

Dopo alcuni istanti il veicolo viene assicurato con il freno di stazionamento elettrico per ridurre la sollecitazione del freno di servizio.

Rispetto al veicolo che precede il veicolo si arresta in base alla distanza minima di sicurezza impostata. La distanza minima di sicurezza viene impostata con l'elemento di regolazione sulla leva del TEMPOMAT.

Il cambio viene portato automaticamente in posizione quando con il sistema di regolazione autonoma della distanza DISTRONIC attivato Il freno di stazionamento elettrico viene azionato automaticamente quando a veicolo fermo e con il sistema di regolazione autonoma della distanza DISTRONIC attivato In caso di anomalia, inoltre, il cambio può essere portato automaticamente in posizione .
Leggi anche:

Mercedes-Benz Classe C. Manovra annunciata con suggerimento per la corsia di marcia
Direzione della manovra Distanza dalla manovra Simbolo di manovra Corsia di marcia consigliata e nuova corsia di marcia nel corso di una manovra (bianco) Corsia di marcia possibile ...

Škoda Octavia. Ripiegamento / apertura del piano di carico variabile
Fig. 142 Ripiegamento del piano di carico variabile / Piano di carico variabile ripiegato nella posizione superiore Per il ripiegamento afferrare il piano di carico variabile dalla maniglia A e sollevarlo in direzione della freccia 1  fig. 142. Ripiegare il piano di carico variabile tramite un movimento nella direzione indicata dalla freccia 2 . L'apertura avviene esegue ...