Mercedes-Benz Classe C: Azionamento - HANDS-FREE ACCESS - Bagagliaio - Apertura e chiusura - Mercedes-Benz Classe C - Manuale del proprietarioMercedes-Benz Classe C: Azionamento

Azionamento

Apertura/chiusura: portare il piede nel campo di rilevamento dei sensori sotto il paraurti.

  • Se il cofano del bagagliaio si apre o si chiude, si attiva un segnale acustico di avvertimento.

    Se dopo diversi tentativi il cofano del bagagliaio non si apre o non si chiude: attendere almeno dieci secondi, quindi portare nuovamente il piede sotto il paraurti.

    Se il piede viene tenuto troppo a lungo sotto il paraurti, l'apertura e la chiusura del cofano del bagagliaio non vengono eseguite. In questo caso riprovare muovendo la gamba più rapidamente.

    Per interrompere l'operazione di apertura o di chiusura sono disponibili le seguenti opzioni:

    • Portare il piede nel campo di rilevamento dei sensori sotto il paraurti.
    • Premere il tasto di chiusura nel cofano del bagagliaio.
    • Tirare verso l'esterno la maniglia del cofano del bagagliaio.
    • Premere il tasto sulla chiave.
    Se l'operazione di chiusura del cofano del bagagliaio è stata interrotta:
    • Avvicinandosi nuovamente con il piede al campo di rilevamento dei sensori sotto il paraurti, il cofano del bagagliaio si apre.
    Se l'operazione di apertura del cofano del bagagliaio è stata interrotta:
    • Avvicinandosi nuovamente con il piede al campo di rilevamento dei sensori sotto il paraurti, il cofano del bagagliaio si chiude.
      Leggi anche:

      Mercedes-Benz Classe C. Dichiarazioni di conformità
      Componenti radio del veicolo La seguente AVVERTENZA è valida per tutti i componenti radio del veicolo e per i sistemi di informazione e gli apparecchi di comunicazione integrati all'interno del veicolo: I componenti radio di questo veicolo sono conformi ai requisiti fondamentali e alle restanti disposizioni in vigore della Direttiva 1999/5/CE. U ...

      Škoda Octavia. Introduzione al tema
      Il liquido di raffreddamento assicura il raffreddamento del motore ed è composto da acqua e da additivo per liquido di raffreddamento che proteggono il sistema di raffreddamento da corrosione e impediscono l'accumulo di calcare. La percentuale di additivo nel liquido di raffreddamento deve essere compresa tra il 40 e il 60%. Il corretto rapporto di miscelazione tra acqua e additivo per ...