Škoda Octavia: Descrizione dell'uso - Impianto di regolazione della velocità - Sistemi di assistenza - Marcia - Skoda Octavia - Manuale del proprietarioŠkoda Octavia: Descrizione dell'uso

Elementi di comando dell'impianto di regolazione della velocità
Fig. 276 Elementi di comando dell'impianto di regolazione della velocità

Panoramica degli elementi di comando del GRA  fig. 276

  1. Attivazione di GRA (regolazione non attiva)
    Interruzione della regolazione (posizione molleggiata)
    Disattivazione GRA (cancellazione velocità impostata)
  2. Ripresa della regolazionea) / aumento della velocità
  3. Avvio della regolazione / riduzione della velocità

a) Se non è impostata alcuna velocità, viene acquisita quella attuale.

Dopo l'avvio della regolazione, l'impianto di regolazione della velocità regola il veicolo alla velocità attuale e nella strumentazione combinata si accende la spia di controllo .

L'interruzione automatica della regolazione ha luogo al verificarsi di uno dei seguenti eventi.

ATTENZIONE

  • Per evitare un'attivazione involontaria dell'impianto di regolazione della velocità, disattivarlo sempre dopo l'uso.
  • Non riprendere la regolazione se la velocità impostata è eccessiva per le condizioni di traffico attuali.

Avvertenza Durante la regolazione è possibile aumentare la velocità premendo il pedale dell'acceleratore. Quando si rilascia il pedale la velocità si riduce al valore precedentemente memorizzato.

Leggi anche:

KIA Cerato. Rodaggio della vettura
Non è previsto un particolare periodo di rodaggio. Il semplice rispetto delle elementari norme elencate di seguito durante i primi 1.000 km è sufficiente per ottimizzare le prestazioni, i consumi e la durata nel tempo della vostra vettura. Non accelerare a pieno regime. Non mantenere la stessa velocità, sia essa bassa o elevata, per lunghi periodi. Per fare in ...

Mercedes-Benz Classe C. Avvertenze di sicurezza importanti
Il TEMPOMAT non è in grado di ridurre il pericolo di incidenti dovuti ad uno stile di guida non adeguato né può superare i limiti imposti dalle forze fisiche. Il TEMPOMAT non è in grado di rilevare le condizioni stradali, atmosferiche e del traffico. Il TEMPOMAT è soltanto un dispositivo ausiliario. La responsabilità per la di ...